Arredamento industrial: immagine di una cucina stile industial chic con elettrodomestici moderni come il frigorifero LG.

Idee per un arredamento industrial: i nostri consigli di stile

05/14/2024

L'arredamento industrial, con la sua essenza grezza e autentica, è ormai uno degli stili più apprezzati nel design d'interni. Ispirato alle fabbriche e ai loft urbani di New York degli anni '50, è diventato un trend insostituibile per chi ama un ambiente caratterizzato da materiali grezzi, spazi aperti e un tocco di storia. 

In questo articolo, faremo chiarezza su quali sono gli elementi cardine dell’arredamento stile industrial, le differenze tra arredamento industrial e industrial chic e scopriremo alcune idee innovative e consigli per adottare questo stile a casa.

Arredamento Industrial o Industrial Chic?

Ti piace l’arredamento industrial ma non sai esattamente come replicarlo? Prima di scoprire quali sono le caratteristiche dell’arredo industrial, è fondamentale distinguere tra lo stile industrial puro e la sua evoluzione, lo stile industrial chic. Sebbene entrambi condividano una base comune di ispirazione, ci sono delle sottili ma significative differenze che ne definiscono l'unicità e l'adattabilità agli spazi abitativi contemporanei.

 

Lo stile industrial originale trae ispirazione diretta dalle fabbriche, dai magazzini e dagli ambienti di lavoro urbani di inizio Novecento. Questo stile enfatizza l'utilizzo di elementi grezzi e non rifiniti, come il metallo esposto, i tubi a vista, il cemento e i mattoni grezzi. L'atmosfera risultante è spesso cruda e utilitaria, con un'enfasi sulla funzionalità e su una sorta di bellezza non convenzionale trovata nella nuda esposizione dei materiali di costruzione e infrastrutturali.

 

D'altra parte, lo stile industrial chic affina e adatta questi elementi grezzi a un contesto abitativo più caldo e accogliente. Mentre mantiene l'amore per i materiali naturali e per l'estetica "imperfetta", l'industrial chic introduce texture più morbide, colori più caldi e dettagli decorativi che addolciscono l'asprezza del suo predecessore. Tessuti come il velluto o la pelle, insieme a tappeti soffici e illuminazione d'ambiente, contribuiscono a creare spazi che sono sia sofisticati che invitanti, mantenendo quel senso di carattere e storia che è così intrinseco allo stile industrial.

 

Vediamo adesso quali sono gli elementi che caratterizzano lo stile industrial nell’arredamento (da copiare e replicare!). 

Stile industrial: consigli e idee da replicare

Superfici grezze e naturali

L'essenza dell'arredamento industrial risiede nella sua capacità di combinare materiali grezzi e texture naturali in maniera armoniosa. Legno non trattato, metallo, cemento, e mattoni a vista sono i protagonisti indiscussi di questo stile. Questi materiali, spesso lasciati nel loro stato più naturale o minimamente rifiniti, conferiscono autenticità e carattere agli spazi, creando un'atmosfera accogliente e vissuta. Ad esempio, un tavolo in legno massiccio con gambe in ferro grezzo può diventare il fulcro di una sala da pranzo industrial chic, mentre pareti in mattoni a vista o in cemento possono delineare l'identità visiva di un living room.

Illuminazione: luci e ombre di stile

In uno spazio arredato seguendo lo stile industrial o industrial chic, l'illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Lampade sospese in metallo, luci da lavoro riconvertite e sistemi di illuminazione su rotaie sono elementi chiave. Questi pezzi non solo forniscono una luce funzionale ma aggiungono anche profondità e interesse visivo all'ambiente. L'utilizzo di lampadine a filamento esposte o di lampade in stile Edison può contribuire a creare un'atmosfera calda e accogliente, perfetta per enfatizzare la natura industriale dello spazio.

Mobili: Funzionalità incontra il design

Quando si parla di mobili per un arredamento industrial chic, è importante ricercare pezzi che bilancino estetica e funzionalità. Scaffalature in metallo aperte, armadi in lamiera e sedie in stile operativo possono aggiungere un senso di autenticità industriale, mentre pezzi vintage o riciclati possono introdurre una storia e una patina che arricchiscono l'ambiente. La selezione di mobili con linee pulite e forme semplici è cruciale per mantenere lo spazio aperto e arioso, una caratteristica distintiva dello stile industrial.

La cucina in stile industrial: elementi chiave

La cucina è spesso considerata il cuore della casa e, seguendo lo stile industrial, può diventare un'espressione di stile unica e affascinante. Ecco alcuni consigli essenziali per arredare la vostra cucina in perfetto stile industrial chic:

 

Tavoli e mobili dai materiali poco lavorati: per catturare l'essenza dello stile industrial, opta per piani di lavoro in materiali grezzi come cemento, pietra naturale o acciaio inossidabile. Lascia che le finiture naturali dei materiali parlino da sole, senza aggiungere trattamenti che ne alterino l'aspetto autentico.

 

• Dettagli in metallo: il metallo è un materiale fondamentale nello stile industrial. Scegli elettrodomestici con finiture in metallo spazzolato, rubinetterie in rame o acciaio e maniglie in ferro battuto per cassetti e armadietti, dettagli che creano un'atmosfera industriale più autentica.

 

Illuminazione d'atmosfera: Sfrutta al massimo l'illuminazione per enfatizzare il carattere industriale della cucina. Lampade a sospensione in stile fabbrica o vecchi apparecchi di illuminazione industriale possono essere posizionati sopra l'isola della cucina o la zona pranzo, offrendo una luce calda e accogliente e un forte impatto estetico.

 

Scaffalature aperte e soluzioni per la dispensa creative: Le scaffalature in metallo aperte sono perfette per esporre stoviglie, utensili da cucina o oggetti di design. Queste soluzioni non solo sono pratiche ma aggiungono anche un elemento visivo affascinante e perfettamente in linea con lo stile industrial.

 

Sedute di carattere: Scegliete sgabelli da bar, sedie con elementi in metallo e sedute in legno o in materiali industriali. Queste sedute non solo sono funzionali ma aggiungono anche personalità e stile all'ambiente cucina.

Elettrodomestici per arredamento industrial: Funzionalità ed estetica

Parlando di cucine stile industrial, l'elettrodomestico che spesso diventa un vero e proprio statement di design è il frigorifero. Un esempio emblematico di come tecnologia e stile possano fondersi armoniosamente è il frigorifero LG combinato (GBP62PZNBC). Questo modello, con il suo design minimalista e le finiture che richiamano i materiali industriali come l'acciaio, si integra perfettamente in una cucina industrial chic, confermando che anche gli elettrodomestici possono essere protagonisti del design d'interno. 

 

 

Allo stesso tempo, però, il contrasto tra modernità e autenticità tipico dello stile industrial chic, rende possibile creare accostamenti originali e al passo con i tempi: ad esempio, un frigorifero come LG Side-by-Side InstaView è la scelta ideale per chi vuole una cucina in stile industrial chic che sia allo stesso tempo tecnologica e rispettosa dell’ambiente. 

 

In fondo, arredare casa in stile industrial chic significa abbracciare un'estetica cruda e funzionale, dove ogni elemento, dal più grande mobile ai piccoli dettagli decorativi, contribuisce a creare un ambiente unico e personale. Rendi accogliente il tuo con gli elettrodomestici che rendono la tua quotidianità più facile e confortevole.

 

 

 

 

Personalizza la tua cucina in stile industrial con i frigoriferi LG!

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: