Skip to Contents Skip to Accessibility Help

Un paio di mani tengono uno smartphone sopra un tortino di fichi mentre viene scattata una foto. La scritta 'Siamo ciò che mangiamo' è sovrapposta all'immagine. Un paio di mani tengono uno smartphone sopra un tortino di fichi mentre viene scattata una foto. La scritta 'Siamo ciò che mangiamo' è sovrapposta all'immagine.

Siamo ciò che mangiamo

Una porzione di fish and chips: 1,1 kg. Una ciotola di insalata: 0,2–0,5 kg. Haggis scozzese: 3,4 kg. Questi numeri non si riferiscono al peso di ciascun piatto ma alla loro "impronta carbonica" ovvero la quantità totale di carbonio emessa durante l'intero processo di produzione e approvvigionamento di ogni singolo alimento. Questi numeri sono stati stampati sul menu nella food court della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 per sottolineare come anche la produzione di cibo produca "emissioni".

Un pomodoro con adesivo di classificazione della sostenibilità.
Un logo COP26 con una Terra stilizzata e animata.

Quando sentiamo la parola "emissioni", tendiamo a pensare a centrali elettriche alimentate a carbone o ai gas di scarico delle auto. In realtà le emissioni sono prodotte anche dal consumo di cibo: sia la coltivazione che la produzione che la distribuzione degli alimenti produce emissioni. E anche dopo essere stati messi in vendita in negozio, gli alimenti producono altre emissioni durante il trasporto nelle nostre case. Le emissioni di carbonio sono insomma diventate un inevitabile sottoprodotto del consumo alimentare.
Come possiamo dare il nostro contributo per ridurre le emissioni attraverso le nostre abitudini quotidiane?

Due ciotole nere con abbondante insalata di pollo, ceci e avocado su una superficie di pietra nera con due forchette incrociate

Pratica sostenibile numero uno
- Consumare alimenti freschi

Il consumo di frutta e verdura fresche fa bene alla salute e fa bene anche all'ambiente se abbiamo cura di scegliere dei prodotti coltivati vicino al luogo di consumo: questo consente di ridurre le emissioni legate al trasporto e di raccogliere i prodotti nel momento esatto in cui raggiungono la maturazione ottimale in termini di gusto e nutrimento.

Assortimento di ingredienti freschi, tra cui carne, olive, pomodori, aglio, pane, erbe e spezie su una superficie nera

Pratica sostenibile numero due
- Conservare bene gli alimenti

Se da una parte sarebbe ideale fare la spesa di alimenti freschi quotidianamente, dall'altra parte può essere difficile andare tutti i giorni a far la spesa. Per questo motivo, i metodi di conservazione degli alimenti sono essenziali per cercare di mantenere la freschezza il più a lungo possibile. Questo vuol dire porre attenzione ad alcuni aspetti che spesso vengono trascurati: per esempio, come usare il frigorifero nel modo giusto.

Indicatore di temperatura di un frigorifero che riporta 2 gradi Celsius con un grafico animato che mostra le variazioni termiche
Frigorifero argento con fabbricatore di ghiaccio sulla sinistra e un pannello scuro opaco sulla destra con simbolo di mano che bussa

Linear Cooling
Temperatura sempre costante

InstaView Door-in-Door
Ridotta dispersione di aria fredda

Indicatore di temperatura di un frigorifero che riporta 2 gradi Celsius con un grafico animato che mostra le variazioni termiche

Linear Cooling
Temperatura sempre costante

Frigorifero argento con fabbricatore di ghiaccio sulla sinistra e un pannello scuro opaco sulla destra con simbolo di mano che bussa

InstaView Door-in-Door
Ridotta dispersione di aria fredda

Contrariamente a quanto si crede, nella maggior parte dei frigoriferi spesso la temperatura effettiva è diversa da quella impostata. Anche quando la temperatura è stata impostata a 2℃, per esempio, la temperatura effettiva può oscillare tra 0 e 4℃. Queste fluttuazioni termiche possono rendere i cibi più facilmente deperibili. La tecnologia Linear Cooling™ nei frigoriferi LG SIGNATURE mantiene la temperatura ottimale riducendo l'oscillazione termica a massimo mezzo grado, consentendo di mantenere i cibi più freschi più a lungo.
Un altro fattore che può determinare la perdita della freschezza è un uso improprio del frigo. C'è chi lascia aperto lo sportello del frigorifero troppo a lungo o lo apre più spesso del necessario. Questo causa l'ingresso di aria dall'esterno, contribuendo a provocare oscillazioni termiche. Tuttavia, questo problema non riguarda chi utilizza il frigorifero LG SIGNATURE. Grazie alla tecnologia InstaView™, è possibile guardare l'interno del frigorifero semplicemente bussando due volte sul pannello in vetro temperato, senza dover aprire lo sportello. Questa funzione non solo impedisce la dispersione di aria fredda, ma contribuisce anche al risparmio energetico.

Ridurre lo spreco alimentare

Uno studio del Programma ambientale delle Nazioni Unite ha rilevato che circa il 17% di tutto il cibo prodotto nel mondo nel 2019 è andato sprecato (UNEP Food Waste Index Report 2021). Questa percentuale equivale a quasi un miliardo di tonnellate di cibo sprecato ogni anno. Inoltre, occcorre considerare che circa l'8% di tutte le emissioni di gas serra è causato dai rifiuti alimentari. Per esemplificare: se i rifiuti alimentari fossero un paese, questo sarebbe il terzo maggior emittente di gas serra del mondo. Considerando il fatto che questa statistica potrebbe non essere effettivamente esaustiva, la cifra reale è probabilmente anche superiore.

Un secchio argentato con la scritta 'COMPOST', adagiato in terra con rifiuti di frutta e verdura rovesciati sull'erba

Lo spreco alimentare, con tutti i relativi impatti negativi sull'ambiente, nasce perché produciamo più cibo di quanto sia necessario e non riusciamo a conservare in modo appropriato quello che non consumiamo subito. Abitudini errate nella conservazione degli alimenti o l'acquisto di quantità di cibo non necessarie, hanno come conseguenza livelli ancora più elevati di gas serra in tutto il pianeta.

Prendere l'abitudine di fare una lista della spesa, organizzare gli acquisti e adottare le giuste strategie di conservazione del cibo possono aiutarci a tenere meglio sotto controllo la nostra dieta e a ridurre il nostro impatto sull'ambiente.

Un paio di mani tengono uno smartphone sopra un tortino di fichi freschi mentre viene scattata una foto del piatto.

Nel 1825, l'avvocato e noto gourmet francese Jean Anthelme Brillat-Savarin disse: "Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei". Se riformuliamo questo aforisma dalla prospettiva di qualcuno che vive nel 2021, potremmo dire che la dieta di una persona è espressione dei suoi valori e della sua identità. I tre suggerimenti sopra, ovvero il consumo di alimenti freschi, la conservazione degli alimenti e la riduzione dello spreco alimentare, possono servire da guida per chiunque tenga alla propria salute e all'ambiente.

Allo stesso modo, i prodotti di un'azienda possono dirci molto dei valori di quell'azienda. LG SIGNATURE per esempio ha messo tutta la propria competenza tecnologica per il raggiungimento dell'obiettivo primario per un frigorifero: la freschezza degli alimenti conservati. Inoltre, grazie a nuove funzionalità e cura per il dettaglio, LG SIGNATURE riesce a offrire prodotti incredibili che pongono grande attenzione alla sostenibilità.