Skip to Contents Skip to Accessibility Help

Gruppo di persone che esamina un tessuto. Gruppo di persone che esamina un tessuto.

Oltre la Moda grazie a uno
stile sostenibile

Quando tra i look di marchi diversi è possibile riscontrare degli elementi comuni e il livello di tali intersezioni cresce fino a creare un flusso ampio, si può dire che si è affermata una tendenza. Le tendenze sono celebrate da molti. La durata delle tendenze nella moda sta diventando sempre più breve, poiché le prospettive espressioniste rimangono dominanti nei mercati mainstream. La moda guidata dalle tendenze e la sostenibilità nella ricerca di un valore duraturo sono concetti in contrasto. Ci sono capi che passano di moda nel giro di un anno, mentre altri vengono ancora indossati con piacere anche dopo un decennio. Questi ultimi diventano un classico personale, un articolo speciale profuso di sostenibilità.

Qui vogliamo occuparci di due marchi italiani che sono diventati un classico. Nel corso di molti anni, sono sempre rimasti fedeli alla propria filosofia e identità. In questo modo, le persone sono arrivate a riconoscerne il valore. La ricerca di una migliore sostenibilità li ha portati a perseguire la massima qualità ma con costante attenzione all'impatto ambientale.

Maestria:
l'alta sartoria non crea la moda, ma la storia

Ogni anno, 5,8 milioni di tonnellate di tessuto vanno sprecati solo in Europa (Tessile e ambiente in un'economia circolare, 2019). Questo è dovuto principalmente alla proliferazione del fast fashion negli stili di vita moderni, in cui i capi vengono comprati e gettati via con facilità. Tuttavia, c'è un marchio salito all'apice dello slow fashion grazie alla sua dedizione alla artigianalità e alla sostenibilità: l'atelier di abiti su misura Sartoria Ciardi.

Due uomini in piedi davanti a scaffali contenenti pezze di tessuto.

Renato Ciardi ha iniziato a lavorare nella produzione di abiti negli anni '40. Ha aperto la sua sartoria nel 1955 ed è stato affiancato dai figli Enzo e Roberto nel 1985. Da allora, l'atelier ha continuato a produrre abiti su misura fatti completamente a mano. Gli abiti sono realizzati da tessuti tagliati a mano che vengono poi pressati e cuciti a mano, senza utilizzare macchine per cucire, persino nei punti più nascosti. Gli spazi per braccia e gambe vengono definiti con centinaia di pressioni di un ferro pesante, consentendo movimenti liberi senza cuciture sulle spalle o sul didietro. Una tale attenzione ai dettagli è impossibile in fabbriche di produzione di massa che utilizzano macchine per cucire. Chiunque abbia indossato un abito su misura di alta classe, che non solo calza a pennello ma valorizza al massimo le caratteristiche fisiche di chi lo porta, troverà estremamente difficile rinunciarvi. Durante l'intero processo di produzione di Ciardi, l'elettricità non è praticamente necessaria, tranne che per le luci e la pressa. Ovviamente, un po' di alimentazione serve anche per la macchina del caffè e la radio: si tratta pur sempre di un'azienda italiana, dopo tutto.

Un uomo taglia il tessuto con le forbici.
Un telo di prova su un manichino.
Un'etichetta cucita sulla fodera di un abito con la dicitura 'Sartoria Ciardi'.

La sartoria è un'arte nata dall'esigenza essenziale di vestire il corpo umano in modo da assicurare il massimo livello di comfort e bellezza. Contando le due sessioni di prova, è necessario circa un anno per completare un singolo abito Ciardi. Tuttavia, la lunga attesa viene premiata con l'abito più raffinato. Considerato che un abito del genere presenta differenze sostanziali rispetto agli articoli di fast fashion, creati per durare solo una o due stagioni, può essere indossato tutta la vita se non ci sono variazioni importanti nella struttura fisica di chi lo porta. Inoltre, le sartorie su misura più prestigiose, come Ciardi, si preoccupano di garantire una vestibilità duratura, lasciando spazio in vari punti per eventuali allargamenti. In questo modo, chi indossa l'abito difficilmente noterà dei cambiamenti nella linea del vestito dopo eventuali modifiche.

Allo stesso modo, la lavasciuga LG SIGNATURE persegue il valore sostenibile attraverso la filosofia della artigianalità usando una tecnologia che combina il pregio dei materiali con l'essenza del lavaggio. Una delle principali tecnologie della lavatrice che incarna perfettamente questa filosofia è Centum System™, in cui il motore Inverter Direct Drive è collegato direttamente al cestello. Questo elimina la necessità di una cinghia, che è un componente non indispensabile, consentendo una maggiore efficienza rispetto ai sistemi tradizionali collegati indirettamente. Inoltre, i sensori di rilevamento e il meccanismo di isolamento delle vibrazioni, nonché gli ammortizzatori, riducono al minimo vibrazioni e rumore, garantendo un ambiente di lavaggio più silenzioso. La lavatrice è costruita con materiali senza tempo. Il rivestimento in smalto bianco ne facilita la pulizia. Il vetro temperato nero offre resistenza ai graffi e agli urti.

Essenza:
le fondamenta della moda
e l'origine della moda sostenibile

Nella città italiana di Biella scorrono molti ruscelli, il che la rende uno dei posti più adatti al mondo per la tintura dei tessuti. È proprio qui che Vitale Barberis Canonico (VBC), il più grande e antico lanificio del mondo che produce i suoi tessuti dal 1663.

Tessuto blu con un'etichetta con la dicitura 'Vitale Barberis Canonico'.
Rocchetti di filo marrone chiaro e marrone scuro su un tessuto marrone.
Pezzi di piante usate per la tintura tessile in boccette.

Quando negli anni '80 l'impatto ambientale dell'industrializzazione è emerso come tema di notevole importanza, VBC ha concentrato gli sforzi per attuare la transizione a una produzione ecocompatibile. L'azienda ha costruito un proprio impianto di trattamento delle acque e ridotto le emissioni di contaminanti, adottando inoltre una posizione proattiva per la salute dei dipendenti. Questo riflette la filosofia del marchio, plasmata da molte generazioni impegnate a vivere e lavorare come parte non solo della natura ma anche della città di Biella. L'impegno di VBC nei confronti dell'ambiente si è consolidato in un solido know-how negli ultimi quattro decenni. Questo percorso è culminato nel lancio di H.O.P.E. (How to Optimize People and Environment), una gamma di tessuti ecosostenibili che ha consolidato lo status del marchio come pioniere del settore. La collezione H.O.P.E. di VBC introduce fibre non tinte dalle tonalità naturali e tessuti in lana tinti con pigmenti naturali ricavati dalle piante. Tra i pezzi forti della collezione ci sono la seta RED ERI, ottenuta attraverso metodi di raccolta cruelty free da bachi nutriti in modo naturale, e la lana spagnola Moretta con canapa, una fonte di fibre che consuma poca acqua e non richiede pesticidi.

Acqua di colore indaco che scorre da un tubo.
Ponte su un ruscello.

La pulizia di capi composti da tessuti così pregiati richiede la massima attenzione, poiché sia il lavaggio che l'asciugatura possono condizionarne la durata. La tecnologia AI DD di LG SIGNATURE aiuta a proteggere gli indumenti rilevando non solo il peso del carico ma anche le caratteristiche del tessuto per offrire risultati ottimali. In questo modo, i danni al tessuto vengono ridotti al minimo, permettendo all'utente di indossare i propri capi preferiti in perfette condizioni per molti più anni.

Video che illustra le caratteristiche della lavatrice LG SIGNATURE e diversi tipi di tessuto.

La creazione di capi che le persone possono amare e indossare a lungo è probabilmente il fattore chiave per introdurre la sostenibilità nella moda. Questo aspetto è determinato da quanto è fatto bene il capo, che a sua volta è il risultato finale della filosofia e della dedizione al valore del produttore. Non è un obiettivo semplice da raggiungere. Si tratta piuttosto di una reputazione che deve essere convalidata dalle scelte e dalle valutazioni di numerose persone in un lungo periodo di tempo. I marchi che hanno dimostrato il proprio valore lavorando con maestria negli anni non seguono tendenze o mode passeggere. Mostrano una notevole solidità e la capacità di conservare un'ampia base di clienti fedeli. Tale solidità è connessa in modo inscindibile alla sostenibilità di un marchio. Allo stesso modo, LG SIGNATURE ha tenuto fede a un valore che resisterà alla prova del tempo sviluppando in modo costante le capacità tecnologiche, che incarnano sia la filosofia di maestria che l'attenzione ai dettagli essenziali di un prodotto. Introducendo nuove funzionalità per una maggiore convenienza per l'utente grazie a una produzione meticolosa ed incoraggiando la fedeltà degli utenti ai propri prodotti, LG SIGNATURE garantisce la sua solidità come marchio attraverso prodotti utilizzabili in modo sostenibile.