Acquistare un nuovo TV, la guida ai consigli: immagine di un salotto con due persone sul divano che guardano un programma su TV Oled Evo LG

Acquistare un nuovo TV: cosa sapere 

08/04/2025

TV con schermi OLED o LCD, Smart Tv per navigare sul web o giocare ai videogiochi più celebri. Ma quale TV acquistare? E quali sono i criteri da considerare nella scelta d’acquisto? Ecco una breve guida che ti aiuterà a trovare il modello più adatto alle tue esigenze.

Dimensioni dello schermo

Uno dei consigli per acquistare un TV è quello di tener conto delle sue dimensioni. La grandezza di un TV si misura in pollici e si riferisce alla diagonale dello schermo stesso. La scelta dipende dallo spazio a disposizione, maggiori saranno i pollici più grande sarà il TV. Le dimensioni più diffuse sono:

 

• 24 pollici

 

• 32 pollici

 

• 50 pollici

 

Dalla grandezza dello schermo dipende anche la risoluzione, uno schermo molto grande garantisce infatti immagini più nitide e un’esperienza di visione più immersiva. 

 

Se cerchi altri consigli ti invitiamo a leggere il nostro articolo su come misurare e scegliere le dimensioni TV.

Risoluzione e qualità dell'immagine

Risoluzione e qualità dell’immagine sono altri due fattori da cui non si può prescindere quando si vuole acquistare un TV. La risoluzione è rappresentata dal numero di pixel che compongono un’immagine: più alta sarà la risoluzione migliore risulterà la definizione delle immagini.

 

Per capire meglio basta immaginare lo schermo come fosse una griglia composta da tanti piccoli quadratini che si possono illuminare autonomamente: ciascuno di questi è un pixel, in base alla loro attivazione viene restituita un’immagine più o meno nitida. 

Risoluzione dello schermo 

Gli standard più diffusi sono: 

 

• Full HD: indica una risoluzione di 1920x1080 pixel, ovvero quasi più di 2 milioni di pixel nell’intero display. Offre una buona qualità d'immagine ed è adatta per guardare contenuti standard. È la risoluzione ormai più comune per televisori di fascia media 

 

• Ultra HD o 4K: garantisce una maggiore definizione (3840x2160 pixel) ed è ideale per contenuti con una risoluzione 4 volte superiore a quella del Full HD. Sono ideali su schermi di grandi dimensioni e in particolare se collegati a dispositivi capaci di trasmettere immagini a alta definizione

 

• 8K: rappresenta l'ultima frontiera in termini di qualità e definizione (7680x4320 pixel), ma attualmente i contenuti disponibili in 8K sono ancora molto pochi. Un TV 8K offre immagini 16 volte più dettagliate rispetto a un televisore Full HD e i prezzi medi restano elevati.

 

I modelli attualmente presenti sul mercato possono supportare risoluzioni diverse in base alla grandezza: un TV con dimensioni comprese tra i 24 e i 32 pollici può avere una risoluzione Full HD, mentre dai 40 pollici in su, l’ideale è la tecnologia 4K.

Tecnologia dello schermo

Acquistare un TV oggi vuol dire anche considerare le principali tecnologie dello schermo. Le più comuni sono:

 

• LCD (Liquid Crystal Display): i televisori LCD sono stati i primi a sostituire i TV con tubo catodico. I dispositivi LCD non emettono una luce propria, ma per illuminare i cristalli liquidi presenti nello schermo sfruttano una fonte di retroilluminazione inizialmente rappresentata da lampade al neon, con il tempo sostituite dalla tecnologia LED. 

 

• LED (Light Emitting Diode): rappresentano una versione migliorata dei tradizionali TV a cristalli liquidi o LCD. La fonte di retroilluminazione è una luce a LED e più efficiente rispetto ai modelli LCD, garantendo una qualità dell’immagine superiore. I TV a LED sono molto popolari.

 

• OLED (Organic Light Emitting Diode): non usano una fonte di retroilluminazione, ma ogni pixel emette luce propria, l’immagine quindi è più dettagliata e avrà un contrasto più elevato rispetto alla tecnologia LED. I costi restano generalmente più alti se paragonati a quelli di un TV a LED.

 

• QLED (Quantum Dot): si tratta di una tecnologia che sfrutta dei microcristalli illuminati con un LED a luce blu. La resa cromatica è così più ampia e precisa anche per le tonalità più scure, e i colori più vividi e brillanti.

Refresh rate

Si tratta della cosiddetta frequenza di aggiornamento, si misura in Hertz (Hz) e indica quante volte al secondo l'immagine viene aggiornata. Una frequenza molto alta (120 Hz o superiore) offre immagini più fluide e riduce il ritardo durante le scene d’azione; è un fattore fondamentale per chi sceglie di usare il televisore per seguire eventi sportivi o giocare.

Funzionalità Smart

La maggior parte dei televisori moderni sono Smart, ovvero dotati di connessione internet e accesso a piattaforme streaming. La tecnologia Smart ha completamente cambiato l’esperienza di visione permettendo agli utenti di accedere in qualsiasi momento della giornata a vari contenuti multimediali. Per chi deve sostituire un vecchio dispositivo, quindi, è sempre meglio optare per uno Smart TV che includa tutte le funzioni più aggiornate di connettività, evitando quindi l’acquisto di decoder o altri dispositivi di streaming TV.

Connettività

È importante che il televisore disponga degli ingressi necessari per collegare i vari dispositivi esterni:

• HDMI per console o lettori Blu-ray 

 

• USB per chiavette o hard disk esterni

 

 Wi-FI e Bluetooth per navigare su Internet, collegare cuffie wireless o soundbar.

Consumo energetico

Nella scelta della TV da acquistare è importante non sottovalutare la classe energetica di appartenenza: le classi A e superiori garantiscono una maggiore efficienza e permettono un significativo risparmio sui consumi. L’etichetta energetica fornisce inoltre delle indicazioni sul consumo annuo espresso in kWh, calcolato sulla base di 4 ore di accensione al giorno. Moltiplicando per il costo medio del kWh, si può così avere un’idea del costo del TV in bolletta.

La gamma di TV LG

LG offre un’ampia gamma di TV adatte ad ogni esigenza: dai TV OLED, ideali per gli amanti del gaming o per gli appassionati di cinema, che cercano un’esperienza di visione superiore, ai TV QNED che grazie alle funzioni di AI permettono di migliorare i contenuti in bassa risoluzione rivelandosi perfette per le famiglie che adorano spaziare tra film, serie ed eventi sportivi.

 

Per chi ama guardare la televisione in compagnia, anche i NanoCell

possono essere la giusta scelta: la tecnologia NanoCell offre colori accesi e dettagli nitidi per un’eccellente esperienza di visione da qualsiasi angolazione.

 

Per chi invece non può rinunciare al design e cercano un TV di grandi dimensioni, la soluzione sono le TV Ultra Big di LG, una collezione che unisce perfettamente arte e tecnologia dalle dimensioni di oltre 70 pollici.

 

Che dire, non ti resta che scegliere il tuo TV LG preferito e goderti il meglio dell’esperienza visiva possibile. 

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: