Lavare la lana in lavatrice: immagine di una mamma e una bambina che fanno il bucato in lana con la lavatrice LG.

Come lavare lana in lavatrice al meglio

14/04/2025

Come lavare i maglioni di lana in lavatrice senza rovinarli? Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti: dalla scelta del detersivo per capi delicati a quella del programma giusto, ecco tutto quello che c’è da sapere. 

Lavare la lana in lavatrice: sì o no?

Sfatiamo un mito: i capi in lana non devono necessariamente essere lavati a mano. Lavare la lana in lavatrice si può, ma il rischio di rovinarla è molto alto: le sue fibre, infatti, sono molto delicate e è sufficiente un solo lavaggio sbagliato per comprometterne la qualità. Ecco allora alcuni consigli per capire come lavare una coperta, un pullover o un cappotto di lana in lavatrice​ senza che si infeltriscano.

1. Controlla l'etichetta

Prima di tutto, verifica l'etichetta. Se è presente il simbolo del lavaggio a mano, è consigliabile seguire questa indicazione. Tuttavia, molti capi in lana possono essere lavati in lavatrice utilizzando una temperatura non superiore ai 30-40 gradi

 

Scopri qui come riconoscere i simboli sulle etichette dei vestiti.

2. Scegli il programma di lavaggio giusto 

Se lavi la lana in lavatrice dovrai stare attento a non farla infeltrire, per questo è importante scegliere il ciclo di lavaggio corretto, generalmente indicato sull’etichetta. Le lavatrici più moderne offrono programmi specifici per la lana, pensati per trattare delicatamente le fibre. Si tratta dei cosiddetti programmi “lana” o “lavaggio a mano”, cicli che riducono al minimo la frizione e utilizzano temperature basse. La lana è infatti sensibile agli sfregamenti e alle temperature elevate, che possono causarne l’infeltrimento, per questo in assenza di un lavaggio dedicato è consigliabile lavare i capi a freddo o in acqua tiepida, senza mai superare i 30 gradi.

 

Lo stesso discorso vale per il lavaggio della lana nei cuscini: basta inserire in lavatrice il cuscino, assicurandosi che la federa esterna sia correttamente chiusa, per evitare la fuoriuscita della lana, e avviare il programma di lavaggio corretto. Prima di avviare il programma, assicurati che non ci siano macchie, che nel caso dovranno essere pretrattate con un detersivo specifico; tamponando delicamente il prodotto sul capo, senza strofinarlo.

 

Se un capo in lana si è rovinato, scopri il nostro articolo su come rimediare a un capo in lata infeltrito.

3. Usa il detersivo corretto

Opta per un detersivo delicato o specifico per la lana, contenente delle sostanze che puliscono efficacemente i tessuti senza danneggiarne le fibre. Evita invece gli ammorbidenti perché oltre ad appesantire i capi lavati in lavatrice, contengono enzimi che possono danneggiare le fibre. 

4. Proteggi i tuoi capi

Per evitare che i capi in lana si deformino a contatto per esempio con indumenti con cerniera, inseriscili in una sacca per biancheria o in una federa di cuscino prima di metterli in lavatrice.  

5. Come lavare maglioni di lana in lavatrice: la centrifuga

I programmi per lavare la lana in lavatrice spesso escludono la centrifuga o la riducono al minimo, mantenendo cioè un numero di giri inferiore a 800 al minuto, quanto basta per eliminare l’acqua in eccesso senza correre il rischio di infeltrire i capi. A velocità troppo elevate la centrifuga può invece danneggiarli.

6. Come asciugare la lana lavata in lavatrice 

Dopo il lavaggio, evita di strizzare i capi in lana. Se non centrifugati, stendili su un su una superficie piana in posizione orizzontale, meglio se su un asciugamano, lontano da fonti di calore diretto come termosifoni o luce solare. Nel caso in cui invece siano stati sottoposti a centrifuga, potrai farli asciugare anche appendendoli a una gruccia perché non saranno appesantiti dall’acqua. 

 

Per la lana dei cuscini, invece, consigliamo di riporre la lana su una superficie assorbente orizzontale senza federa – va bene anche un asciugamano – e farla asciugare all’aperto. Per evitare che voli via al vento, consigliamo di coprire la lana con un panno o un asciugamano in tessuto traspirante, come il cotone. 

Lavare la lana nelle lavatrici LG

Con la lavatrice giusta è possibile lavare la lana senza preoccupazioni. Non tutte sono idonee al lavaggio delle fibre della lana, solo quelle che rispondono a determinati requisiti garantiscono un lavaggio perfetto, mantenendo intatta la delicatezza del capo.

 

È il caso delle lavatrici LG AI DD, le alleate giuste per lavare indumenti di lana nel pieno rispetto dei tessuti, capaci di restituire capi puliti e in condizioni ottimali, e preservandone qualità e morbidezza. Grazie alla tecnologia AI DD (Artificial Intelligence Direct Drive), infatti, i modelli più avanzati sono in grado non solo di individuare il peso del bucato, ma anche di rilevare la sensibilità del tessuto da lavare e scegliere automaticamente il programma più adatto, garantendo il 18% in più di protezione1.

 

Inoltre, le lavatrici LG AI DD possono valutare la necessità di applicare un trattamento più delicato, regolando le modalità di lavaggio e riducendo l’usura al minimo. Dotate di un cestello a bolle, garantiscono la protezione dei tessuti evitando l'eccessivo sfregamento. Grazie alla fuzione TurboWash 360 che esegue un ciclo di lavaggio completo in soli 39 minuti, il tempo di lavaggio si riduce, così come i danni ai tessuti e il consumo di energia.  

 

La  funzione lavaggio a vapore Steam+ igienizza i capi, eliminando il 99,9% degli allergeni responsabili di allergie e problemi respiratori2. In più, il vapore permette di distendere meglio le fibre in modo da migliorare l'efficacia del lavaggio. Infine, la funzione Antipiega garantisce il 30% di pieghe in meno, rendendo il processo di stiratura più semplice; le pieghe, infatti, si formano nella fase di disidratazione e scompaiono infatti con l'utilizzo del vapore durante tutto il ciclo. 

 

1Test effettuato da Intertek a gennaio 2023, comparando il programma Al Wash con quello Cotone, usando un carico di 3kg (modello F4Y7RYW0W). I risultati potrebbero differire in base agli indumenti e all'ambiente di utilizzo. Quando si utilizza l'opzione Vapore, il riconoscimento dei tessuti con AI viene disabilitato.

 

2Il ciclo Allergy Care è stato approvato dalla BAF (British Allergy Foundation) per la sua capacità di ridurre gli acari della polvere domestica.

 

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: