Guida alla manutenzione: come pulire la tua lavastoviglie 

Elegante lavastoviglie a incasso in una cucina contemporanea; si integra alla perfezione con i mobili in legno per consentire di lavare i piatti in modo pratico.

Per avere piatti sempre puliti e splendenti occorre mantenere la lavastoviglie LG sempre in condizioni ottimali e farla funzionare in modo regolare e efficiente. Questa guida illustra i passaggi fondamentali di una corretta manutenzione, con consigli di riparazione e suggerimenti di carattere generale per prestazioni migliori.

L’importanza di una manutenzione costante

Una manutenzione costante contribuisce al buon funzionamento della lavastoviglie e ne prolunga la durata. Nel tempo, gli accumuli di cibo, grasso e detersivo possono ridurre le prestazioni dell’elettrodomestico e causare problemi. Seguendo una routine di manutenzione costante, è possibile aumentare l’azione pulente della lavastoviglie ed evitare riparazioni costose.

 In questa guida vengono trattati i seguenti argomenti:

•        Come pulire la lavastoviglie

•        Come pulire lo scarico della lavastoviglie LG

•        Risoluzione dei problemi più comuni

•        Consigli generali di manutenzione

Seguendo queste linee guida la tua lavastoviglie funzionerà in modo più efficiente.

Come pulire la lavastoviglie

Una donna carica i piatti nella lavastoviglie in una cucina moderna e luminosa con armadi bianchi e mensole aperte.

Non sopporti più i residui di cibo che trovi sui tuoi bicchieri puliti? Per avere piatti sempre impeccabili, la pulizia della lavastoviglie LG è fondamentale. Ecco come procedere:

Materiali Necessari:
Prima di iniziare la pulizia, raccogli i seguenti elementi: una spazzola morbida (come uno spazzolino da denti vecchio), un panno morbido, un disinfettante delicato o spray da cucina, acqua tiepida, sapone neutro, uno stuzzicadenti (o una piccola spazzola) e un contenitore grande per immergere le parti, se necessario. Questi articoli ti aiuteranno a raggiungere tutti gli angoli e a garantire una pulizia completa.

Svuota la lavastoviglie:

Togli tutti i piatti e i cestelli in modo da poter raggiungere ogni angolo. Per pulire i cestelli, immergili per 15-20 minuti in acqua calda con sapone, poi strofina con una spazzola o un panno per rimuovere eventuali residui.

Pulisci il filtro:

Rimuovi il filtro e sciacqualo sotto l’acqua per togliere lo sporco. Usa una spazzola morbida per lo sporco più ostinato. Nelle lavastoviglie LG, il filtro generalmente si trova nella parte inferiore. Per raggiungere il filtro potrebbe essere necessario rimuovere i cestelli inferiori. Alcuni modelli presentano più di un filtro, quello principale e uno secondario posto accanto o dietro al braccio diffusore. Consulta il manuale della tua lavastoviglie per le istruzioni specifiche.

Trova il manuale della tua lavastoviglie LG.

Pulisci gli interni con un panno:

Usa un panno umido e uno spray delicato antibatterico o da cucina. Pulisci le pareti, lo sportello e la guarnizione, assicurandoti di raggiungere tutti gli angoli e le fessure. Per le macchie di grasso, utilizza un po’ di detersivo liquido per piatti e sciacqua con un panno umido per evitare che si formi schiuma durante il lavaggio successivo. Semplice, fresca e pulita!

Pulisci i bracci diffusori:

Smonta i bracci diffusori e sciacquali sotto l’acqua calda. Usa uno stuzzicadenti o una spazzola piccola per pulire eventuali fori ostruiti. Questo passaggio è essenziale per mantenere un flusso ottimale dell’acqua e avere piatti splendenti e senza macchie.

Per smontare il braccio diffusore inferiore, tienilo fermo e ruota il dado o la staffa di bloccaggio centrale in senso antiorario. Alcuni modelli potrebbero avere un meccanismo a scatto, che va sollevato delicatamente per sganciarlo.

Per il braccio diffusore superiore, individua il dado o la staffa di sicurezza collegati al cestello. Ruota in senso antiorario o premi le linguette a scatto per smontarlo.

Per rimontare i bracci, posizionarli nella loro posizione originaria e ruotare in senso orario il dado centrale o la staffa di bloccaggio fino a quando saranno saldamente fissati. Assicurati che siano saldamente fissati e possano ruotare liberamente.

Per istruzioni più specifiche consulta sempre il manuale della tua lavastoviglie LG, poiché fra un modello e l’altro potrebbero esserci delle piccole differenze.

Avvia un ciclo di pulizia:

Posiziona sul cestello superiore una tazza (lavabile in lavastoviglie) piena di aceto bianco e avvia un ciclo di acqua calda. Chiudi lo sportello della lavastoviglie e accendila.

Seleziona il ciclo di pulizia adatto. Molte lavastoviglie LG vantano la funzione di pulizia della macchina. Se il tuo modello ne è sprovvisto, seleziona il programma più caldo e lungo disponibile, come quello di igienizzazione o extra.

In questo modo sarà possibile eliminare grasso e cattivi odori.

Elimina i cattivi odori con il bicarbonato:

Dopo aver effettuato un lavaggio con l’aceto, spargi una tazza di bicarbonato sul fondo della lavastoviglie e avvia un breve ciclo a caldo per rinfrescare e lucidare l’interno.

Seguendo regolarmente queste indicazioni, potrai avere piatti puliti e splendenti e una lavastoviglie che funziona efficacemente.

Consigli per rimuovere i depositi di calcare e detersivo

I depositi di calcare e detersivo possono compromettere le prestazioni della lavastoviglie e lasciare piatti non perfettamente puliti. Ecco qualche consiglio per risolvere i problemi più comuni e avere una lavastoviglie ben funzionante:

 

•        Uso dell’aceto bianco: Versa una tazza di aceto bianco in una ciotola adatta alla lavastoviglie e sistemala sul cestello superiore della lavastoviglie vuota. Avvia un ciclo con acqua calda. L’aceto aiuterà a sciogliere i depositi di calcare e detersivo.

 

•        Risciacquo con il bicarbonato: Dopo aver effettuato un ciclo con l’aceto, spargi una tazza di bicarbonato sul fondo della lavastoviglie. Avvia un ciclo breve con acqua calda. Il bicarbonato aiuterà a neutralizzare i cattivi odori e a rimuovere ogni residuo, lasciando la lavastoviglie fresca e pulita.

 

•        Soluzione a base di acido citrico: Usa un detersivo commerciale per lavastoviglie con acido citrico o sciogli qualche cucchiaio di acido citrico in polvere in un contenitore lavabile in lavastoviglie pieno d’acqua. Posizionalo sul cestello superiore e avvia un ciclo con acqua calda. L’acido citrico agisce scomponendo i depositi minerali e di sapone.

 

•        Manutenzione ordinaria: Pulisci regolarmente il filtro della lavastoviglie, i bracci diffusori e le superfici interne per prevenirne i depositi. Pulisci la guarnizione e i bordi dello sportello con un panno umido per eliminare eventuali residui.

 

•        Uso del brillantante: Usa sempre il brillantante per ridurre i depositi minerali sui piatti e all’interno della lavastoviglie. Il brillantante migliora l’asciugatura e previene macchie e striature.

Come pulire lo scarico della lavastoviglie LG

La pulizia dello scarico della lavastoviglie LG è essenziale per avere prestazioni ottimali. Ecco come procedere:

 

Passaggio 1: Assicurati che la lavastoviglie sia completamente spenta e non collegata alla fonte di alimentazione per motivi di sicurezza.

 

Passaggio 2: Estrai il cestello inferiore per poter raggiungere lo scarico della lavastoviglie.

 

Passaggio 3: Il filtro dello scarico generalmente si trova sul fondo della lavastoviglie e potrebbe essere coperto da un filtro a rete o da uno schermo. Svitalo delicatamente ed estrai il filtro. In alcuni modelli potrebbe essere necessario eliminare alcune viti o altre staffe per raggiungere il filtro dello scarico.

 

Passaggio 4: Sciacqua il filtro sotto l’acqua corrente calda per rimuovere residui e particelle di cibo. Usa una spazzola morbida per eliminare eventuali depositi ostinati.

La lavastoviglie non pulisce bene: le cause più comuni

Una vista interna di una lavastoviglie LG in funzione, che mostra l'acqua spruzzata su bicchieri e piatti durante un ciclo di lavaggio.

Anche le migliori lavastoviglie possono riscontrare qualche piccolo problema. Ecco le cause più comuni di un cattivo lavaggio e come risolverle facilmente:

• Bracci diffusori ostruiti

Causa: I residui e le particelle di cibo possono ostruire i bracci diffusori, impedendo all’acqua di raggiungere tutti i piatti.
Soluzione: Smonta e pulisci i bracci diffusori regolarmente. Usa uno stuzzicadenti o una spazzola piccola per pulire i fori ostruiti e avere un flusso dell’acqua ottimale.

 

• Caricamento scorretto

Causa: Caricare la lavastoviglie in modo eccessivo o scorretto può causare il blocco del flusso dell’acqua e una pulizia dei piatti poco efficace.
Soluzione: Segui le indicazioni di caricamento contenute nel manuale della lavastoviglie. Assicurati che i piatti non blocchino i bracci diffusori e che siano posizionati correttamente in modo da avere la massima esposizione all’acqua.

 

• Problemi con i detersivi

Causa: Utilizzando la tipologia o la quantità sbagliata di detersivo i risultati di pulizia potrebbero risentirne. Inoltre il calcare può ridurre l’efficacia di alcuni detersivi.
Soluzione: Usa un detersivo di alta qualità raccomandato per la lavastoviglie. Regola la quantità in base al carico e alla durezza dell’acqua. Si consiglia l’uso del brillantante per risultati migliori.

 

• Blocco del filtro

Causa: Un filtro sporco o ostruito può restringere il flusso dell’acqua e ridurre l’efficienza della pulizia.
Soluzione: Ricordati di pulire il filtro della lavastoviglie regolarmente. Smonta il filtro, sciacqualo sotto l’acqua calda e elimina eventuali residui usando una spazzola morbida.

 

• Temperatura dell’acqua bassa

Causa: Per una pulizia impeccabile, la lavastoviglie ha bisogno di acqua calda. Una temperatura dell’acqua troppo bassa potrebbe comprometterne le prestazioni.
Soluzione: Assicurati che la caldaia sia impostata a più di 49 °C. Fai scorrere l’acqua calda nel lavandino prima di avviare la lavastoviglie, in modo da avere la disponibilità immediata di acqua calda.

 

• Depositi di calcale

Causa: I depositi minerali dovuti all’acqua dura possono accumularsi compromettendo le prestazioni della lavastoviglie.
Soluzione: Usa un curalavastoviglie o una tazza di aceto bianco sul cestello superiore e avvia un ciclo a acqua calda per eliminare i depositi. In presenza costante di acqua dura, si consiglia di installare un addolcitore d’acqua.

Casi in cui è richiesto l’intervento di un professionista

Se la lavastoviglie continua a non funzionare bene anche dopo che hai provato le soluzioni illustrate, potrebbe essere necessario l’intervento di un professionista. Si consiglia di contattare un tecnico qualificato se si notano:

•        Ostruzioni o problemi con lo scarico persistenti

•        Rumori insoliti durante il funzionamento

•        Fuoruscite o accumuli d’acqua all’interno o all’esterno della lavastoviglie

•        Codici errori o spie di anomalie

 Inoltra oggi stesso la tua richiesta di riparazione.

Consigli generali di manutenzione della lavastoviglie

Una cucina moderna con un cassetto della lavastoviglie aperto, che mostra piatti e utensili puliti all'interno, con un elegante piano di lavoro sopra.

1.       Puliscila regolarmente: Pulisci l’interno, la guarnizione dello sportello e i bordi con un panno umido per eliminare eventuali residui e prevenire la formazione di muffe.

2.       Effettua un ciclo a vuoto: Effettua cicli a vuoto periodici con un detersivo per lavastoviglie o l’aceto per eliminare depositi e cattivi odori.

3.       Controlla eventuali blocchi: Ispeziona e pulisci regolarmente i filtri, i bracci diffusori e lo scarico per assicurarti che non ci siano blocchi.

4.       Usa i prodotti giusti: Usa sempre i detersivi, il brillantante e i detergenti raccomandati per la tua lavastoviglie LG.

5.       Ispeziona le guarnizioni: Controlla che le guarnizioni dello sportello non siano usurate. Se necessario, sostituiscile per prevenire le fuoruscite.

Seguendo questi consigli, la tua lavastoviglie LG funzionerà senza problemi, garantendoti piatti impeccabili. Sappiamo che a volte le anomalie della lavastoviglie possono essere frustranti, ma basta un po’ di manutenzione per evitare problemi.

Programma di manutenzione consigliato

Mantenere la tua lavastoviglie in condizioni ottimali è molto facile con una routine di manutenzione costante. Ecco un programma semplicissimo da seguire:

Manutenzione settimanale

Pulisci il filtro: Smonta il filtro e sciacqualo sotto l’acqua calda per prevenire l’accumulo dei residui di cibo.
Pulisci con un panno lo sportello e la guarnizione: Usa un panno umido per pulire i bordi dello sportello e la guarnizione ed evitare problemi nella chiusura.

Manutenzione mensile

Avvia un ciclo di pulizia: Usa un curalavastoviglie o una tazza di aceto bianco sul cestello superiore e avvia un ciclo a acqua calda per eliminare grasso, sporco e cattivi odori.
Controlla i bracci diffusori: Smonta i bracci diffusori e usa uno stuzzicadenti o una spazzola piccola per pulire eventuali fori ostruiti e avere un flusso dell’acqua ottimale.

Manutenzione trimestrale

Controlla le guarnizioni: Controlla che sulle guarnizioni dello sportello non siano presenti segni di usura e, se necessario, sostituiscile.
Pulisci gli interni in modo approfondito: Pulisci le pareti interne, i cestelli e lo sportello con un panno imbevuto in una soluzione di acqua con un detergente delicato per avere una lavastoviglie come nuova nell’aspetto e nel funzionamento.

Consigli per far durare la tua lavastoviglie più a lungo

Una madre e una figlia scaricano piatti puliti da una lavastoviglie LG in una cucina moderna con armadi verde menta, piani di lavoro bianchi e vari oggetti da cucina, come frutta, tazze e utensili in mostra.

Una piccola e semplice abitudine può fare davvero la differenza sulla durata della tua lavastoviglie.

 

•        Usa detersivi di alta qualità: Scegli i detersivi raccomandati per la tua lavastoviglie LG per evitare l’accumulo di residui e avere una pulizia efficiente.

 

•        Evita il sovraccarico: La lavastoviglie va caricata in modo corretto per consentire all’acqua di raggiungere ogni oggetto, evitare sforzi eccessivi della macchina e assicurarsi che tutti i piatti siano puliti.

 

•        Apri l’acqua calda prima di iniziare il ciclo: Fai scorrere l’acqua calda nel lavandino prima di avviare la lavastoviglie per assicurarti che il ciclo di lavaggio inizi con l’acqua calda, migliorando le prestazioni di pulizia.

 

Pratiche ottimali per l’uso quotidiano

Applica questi consigli alla tua routine giornaliera di manutenzione della lavastoviglie.

 

•        Rimuovi i residui di cibo, senza sciacquare i piatti: Prima di caricare i piatti, rimuovi il grosso del cibo ma evita di risciacquarli: le lavastoviglie moderne, infatti, puliscono meglio se è presente qualche piccolo residuo di cibo.

 

•        Carica la lavastoviglie in modo corretto: Posiziona le stoviglie negli appositi cestelli: quelle più grandi nel cestello inferiore, e gli oggetti più delicati nella parte superiore. Assicurati che non ostruiscano i bracci diffusori.

 

•        Usa il ciclo giusto: Seleziona il ciclo più adatto in base al tipo di carico. I carichi più pesanti con pentole e padelle potrebbero richiedere un programma più intensivo, al contrario dei carichi leggeri per cui bastano cicli più brevi.

 

Seguendo questo programma di manutenzione e i nostri consigli, non solo la tua lavastoviglie LG funzionerà in maniera ottimale, ma ti semplificherai la vita e avrai piatti immacolati.

Ricorda, una lavastoviglie ben tenuta offre prestazioni migliori e dura più a lungo. Risparmia tempo e denaro!

Life’s Good!

Prodotti presentati: