We use cookies, including cookies from third parties, to enhance your user experience and the effectiveness of our marketing activities. These cookies are performance, analytics and advertising cookies, please see our Privacy and Cookie policy for further information. If you agree to all of our cookies select “Accept all” or select “Cookie Settings” to see which cookies we use and choose which ones you would like to accept.
Congestioni nasali, starnuti, tosse, lacrimazione intensa e prurito agli occhi: l’arrivo della primavera per chi soffre di allergia ai pollini è anche questo. La stagione primaverile è infatti il periodo dell’anno in cui le principali allergie si fanno sentire. Che fare? Ecco alcuni consigli per affrontarle al meglio, dall’areazione degli ambienti al mattino presto all’adozione di specifici programmi di lavaggio in lavatrice come l’Allergy Care di LG.
Quali sono le principali allergie di stagione?
L’allergia ai pollini inizia a primavera e si protrae fino a fine estate, raggiungendo il picco tra aprile e giugno, ovvero in un momento dell’anno in cui assistiamo alla maggiore concentrazione di pollini. Ma il periodo delle allergie varia a seconda della tipologia di allergene. Ecco una panoramica:
• Allergia graminacee: il periodo di picco è tra marzo e giugno;
• Allergia acari: gli acari sono presenti tutto l'anno, ma il periodo peggiore sono l'autunno e l'inverno a causa dell'uso dei riscaldamenti e della minore ventilazione degli ambienti chiusi;
• Allergia al cipresso: si manifesta principalmente tra dicembre e fine marzo;
• Allergia ambrosia: il periodo in cui la produzione di polline raggiunge la maggiore concentrazione è quello tra agosto e ottobre;
• Fioritura di olivo: solitamente tra aprile e giugno è una delle principali responsabili di allergie nei paesi del Mediterraneo.
Come affrontare il periodo delle allergie
Per affrontare il periodo delle allergie al meglio sarà sufficiente adottare alcuni piccoli accorgimenti quotidiani per ridurre l'esposizione agli allergeni e alleviare i sintomi. Vediamo insieme quali:
• Tenere le finestre chiuse nei momenti critici e aprirle per far areare gli ambienti solo al mattino presto o al tramonto, quando la concentrazione di pollini è minore.
• Utilizzare purificatori d’aria per ridurre la presenza di allergeni negli ambienti domestici.
• Cambiare i vestiti e lavarsi dopo essere stati all’aperto per eliminare eventuali residui di polline.
• Evitare di stendere il bucato all’aperto, potrebbe trattenere pollini e altri allergeni.
• Non fumare in casa.
• Non frequentare luoghi a alta concentrazione di pollini come parchi o giardini, se costretti a farlo, meglio usare delle mascherine.
• Usare aspirapolvere dotate di filtro.
• Lavare i propri animali domestici.
• Usare fodere antiacaro per cuscini e materassi.
• Evitare contatti con moquette, tappeti o peluche.
• Lavare frequentemente la biancheria da letto e gli indumenti con programmi specifici, come il lavaggio Allergy Care delle lavatrici LG.
Programma Allergy Care LG: come funziona
Le lavatrici LG con funzione Allergy Care sfruttano il vapore per rinfrescare, igienizzare e pulire a fondo i capi eliminando il 99,9% degli acari della polvere e degli allergeni che si fissano sugli indumenti. Il vapore a alta temperatura elimina gli allergeni che ci sono sui vestiti.
Il lavaggio a vapore, identificato come Steam sulle lavatrici LG, è più delicato di quello classico con acqua, ma ugualmente efficace sia per l’igienizzazione dei capi che per una pulizia più profonda.
Durante il lavaggio, l’acqua vaporizzata viene trattenuta tra le fibre tessili, le rinfresca in modo delicato svolgendo le stesse funzioni del normale lavaggio. Le molecole di vapore però sono più piccole di quelle dell’acqua e penetrano meglio nelle fibre del tessuto migliorando la rimozione delle macchie. Il vapore inoltre è estremamente delicato con i capi: mantiene la brillantezza dei colori e riduce l’usura dei tessuti.
Il lavaggio a vapore crea nel cestello della lavatrice un elevato grado di umidità che, a temperatura controllata, penetra nelle fibre dei tessuti rendendo più efficace l’azione del detersivo. A contatto con l’umidità, il sapone viene infatti nebulizzato, disperdendosi nel vapore acqueo: in questo modo, sotto forma di minuscole particelle, il detersivo riesce a penetrare in profondità nelle fibre del tessuto, rimuovendo facilmente le macchie di sporco più ostinate.
Utilizzando il vapore, bastano 30 gradi per un’igiene profonda. Inoltre, grazie all’utilizzo del vapore, il tuo bucato rimane più morbido e liscio al tatto rispetto a quando viene lavato in modo tradizionale, le pieghe sono ridotte, rendendo più facile la stiratura e i capi hanno un profumo fresco e gradevole.
Scegliere una lavatrice LG con tecnologia a vapore con tecnologia a vapore Steam è anche una scelta ecologica: l’utilizzo d’acqua viene enormemente ridotto grazie all’utilizzo del vapore.
Il ciclo Allergy Care crea un vapore ad alto potere purificante che sfrutta acqua e calore per disinfettare la biancheria in modo delicato, certificata da enti internazionali come la British Allergy Foundation (BAF). I risultati dei test effettuati confermano che una lavatrice LG Direct Drive a vapore decontamina il bucato dagli allergeni provenienti, per esempio, dal pelo dei tuoi animali domestici e dagli acari, lo igienizza eliminando virus e batteri, e rimuove dai tessuti tutti i residui di detersivo o ammorbidente che possono irritare le pelli più sensibili.