Affidabilità di LG OLED TV

L’incredibile qualità dell’immagine di LG OLED TV è
ampiamente riconosciuta dalle più autorevoli riviste del settore al mondo,
come CNET, What Hi-Fi e TechRadar.

LG OLED TV interviene anche contro qualsiasi rischio di ritenzione dell’immagine,
che potrebbe verificarsi quando i consumatori utilizzano
il prodotto in condizioni di visualizzazione atipiche.

*“Condizioni di visualizzazione atipiche” indica che viene visualizzata un’immagine fissa per un periodo prolungato.

Tecnologia per la Prevenzione e il Ripristino da Ritenzione dell’ Immagine di LG OLED TV

- Prevenzione della Ritenzione -

Per prevenire e ridurre il fenomeno della ritenzione dell’immagine,
i TV LG OLED vantano una serie di tecnologie all’avanguardia di seguito elencate:

| Screen Shift |

Spostando i pixel dell’area interessata, questa tecnologia riduce la possibilità di ritenzione quando l’immagine resta fissa per un periodo prolungato.


| Logo Luminance Adjustment |

Questa tecnologia rileva la presenza di loghi sullo schermo e riduce la luminosità nelle aree interessate.


| TPC (Temporal Peak Luminance Control) |

I TV LG OLED sono dotati di una tecnologia che permette di individuare le parti di immagini fisse con elevato rischio di ritenzione e di regolare di conseguenza la luminosità dei pixel di tali parti.

- Ripristino dalla Ritenzione -

Gli LG OLED TV supportano anche la tecnologia di ripristino dalla ritenzione dell’immagine che potrebbe verificarsi in caso di utilizzo del prodotto prodotto in condizioni di visualizzazione atipiche.

*“Condizioni di visualizzazione atipiche” indica che viene visualizzata un’immagine fissa per un periodo prolungato.

| Pixel Refresher |

La funzione di aggiornamento dei pixel, integrata negli LG OLED TV, rileva automaticamente il deterioramento dei pixel tramite scansioni periodiche,implementando le opportune azioni correttive. Rileva inoltre se la tensione del TFT (Transistor a pellicola sottile) cambia allo spegnimento, per rilevare e correggere la degradazione dei pixel confrontandola con un valore di riferimento fisso.

Come si attiva il Ripristino da Ritenzione dell’Immagine?

| Aggiornamento dei Pixel Automatico - Per un Facile Ripristino da Ritenzione dell’Immagine |

Ogni quattro ore di utilizzo cumulativo

La funzione Pixel Refresher si attiva automaticamente quando spegni il TV dopo averlo guardato per più di quattro ore complessive. Ad esempio, se hai guardato la TV due ore ieri e tre ore oggi (più di quattro ore totali) l'aggiornamento dei pixel verrà eseguito automaticamente, e individuerà e correggerà potenziali problemi di ritenzione dell’immagine.

*La funzione non si avvia se il TV non è collegato alla rete elettrica.

Dopo 2.000 ore di uso cumulativo

Dopo 2.000 o più ore di funzionamento complessive (cinque ore al giorno per un periodo di un anno), Il Pixel Refresher viene eseguitoautomaticamente per circa un’ora dopo lo spegnimento del TV. Durante il processo, sullo schermo possono comparire delle linee verticali. Non si tratta di un malfunzionamento, ma della normale procedura di rimozione della ritenzione con scorrimento di una barra orizzontale verso il basso sullo schermo.

Il Pixel Refresher viene eseguito automaticamente in base alle condizioni del TV, ma è possibile eseguirlo manualmente se necessario.

| Aggiornamento dei Pixel Manuale - Per il Controllo del Ripristino da Ritenzione dell’Immagine |

È possibile usare il Manual Pixel Refresher se si nota un problema di ritenzione dell’immagine o quando si riceve il promemoria di esecuzione della funzione dopo 2.000 ore di visualizzazione.Per l’avvio manuale, seguire questi passaggi:

Per prima cosa, premere a lungo il tasto impostazioni sul telecomando per accedere al menu impostazioni
[Impostazioni] → [Immagine] → [Impostazioni Pannello OLED] → [Aggiornamento dei pixel]

*Si noti che la funzione Pixel Refresher si interromperà se il TV viene acceso durante l’operazione.

Modi per proattivamente ridurre al Minimo il Rischio di Ritenzione dell’Immagine

La ritenzione dell’immagine non si verifica nelle piu' consuete condizioni di visualizzazione. Tuttavia potrebbe comparire quando il TV viene utilizzato in condizioni di visualizzazione atipiche.Evitare l’uso di immagini come quelle mostrate sotto, che possono causare il fenomeno.

*“Condizioni di visualizzazione atipiche” indica che viene visualizzata un’immagine fissa per un periodo prolungato.

Un film contenente un’immagine/un elemento statici oppure un oggetto costantemente visibile e fisso.
(ad es, il numero di canale, il logo dell’emittente, il titolo del programma, news e sottotitoli di film, ecc.)

Un film/un’immagine contenenti un menu fisso, la visualizzazione di un’icona per giochi o set-top box.

Formati filmato come 4:3 o 21:9, in cui compaiono barre nere sulla destra/sinistra oppure nella parte superiore/inferiore dello schermo.

È possibile ridurre il rischio di Ritenzione dell’immagine modificando manualmente determinate impostazioni del TV.

 

| Impostazioni Modalità Eco |

Quando si guardano a lungo i medesimi contenuti, impostare lo schermo in Modalità Eco e regolare la luminosità dell’OLED a un livello basso nelle Impostazioni della Modalità Immagine.


| Impostazioni Luminosità Loghi |

Impostare la Regolazione della Luminosità Loghi su "alto" dalle Impostazioni del Pannello OLED nel Menu immagine.


| Impostazioni di Visualizzazione del Menu |

Per evitare la visualizzazione sullo schermo del menu impostazioni di un dispositivo esterno per un periodo di tempo prolungato, consultare il manuale del dispositivo collegato e disattivare il menu impostazioni.


| Impostazioni Formato Immagine |

Se quando si guarda il TV è presente uno sfondo nero (letter box) sulla sinistra/destra oppure nella parte superiore/inferiore, è consigliabile regolare i contenuti visualizzati per adattarli alle dimensioni dello schermo, procedendo come segue:
[Immagine] → [Impostazioni Formato immagine] → [Formato immagine] → [Zoom verticale] oppure [Zoom in tutte le direzioni]